PARTE SECONDA (B)
Intendi dire che puoi udire l’elettricità?
Nel 1962 una donna contattò l’università di Santa Barbara (CA, USA) chiedendo aiuto per trovare la causa di un suono misterioso che udiva ovunque in casa, anche se viveva in un quartiere residenziale tranquillo. Questo suono la teneva sveglia ed era deleterio per la sua salute. Misurazioni mostrarono che i conduttori elettrici emettevano forti campi elettromagnetici, non solo dalla rete pubblica ma anche da radiatori ed altri elementi metallici, ma lo stetoscopio non rilevava alcun suono.
Gli ingegneri fecero quindi un esperimento, registrarono il campo misurato su una cassetta e la riprodussero in presenza della donna che aveva il problema. Essa confermò che era il suono che lei udiva. Quindi, questa donna era in grado di udire i campi elettromagnetici nella sua casa. Vennero istallati sistemi di messa a terra e filtri elettronici per ridurre il disturbo a livelli accettabili.
Ma già Volta ed altri ricercatori avevano fatto esperimenti in cui erano riusciti a produrre con successo diversi suoni applicando voltaggi alle orecchie. Molto più tardi, alla fine degli anni 1960, il biologo Allan Frey pubblicò degli articoli sulla capacità di alcuni soggetti di udire le emissioni di un’installazione radar.
Il modello meccanico del funzionamento dell’orecchio come viene insegnato nelle scuole non fornisce alcuna spiegazione per questi fenomeni osservati. Dopo aver constatato ciò, il biochimico Lionel Naftalin sviluppò un nuovo modello di funzionamento dell’orecchio umano, prendendo in considerazione il noto fenomeno della piezo-elettricità (una forza utilizzata dagli elettrotecnici), che scoprì esistere nel gel che ricopre le ciglia dell’orecchio interno. In questo gel, che non si trova in alcun altro luogo nel corpo umano e che possiede proprietà elettriche particolari, era presente un voltaggio tra 100 e 120 millivolt, valori considerati alti nell’ambito della bioelettronica. Questo gel piezo-elettrico trasforma le onde sonore in un segnale elettrico che viene comunicato alle ciglia dell’orecchio interno. Questo nuovo modello revisionato del funzionamento dell’orecchio umano non solo spiega la capacità di certe persone di udire un segnale elettromagnetico in certe condizioni, ma anche perché al giorno d’oggi così tante persone soffrono di acufene, e perché certi gruppi di persone, tra il 2 e l’11% della popolazione mondiale, sentono un brusio globale intorno al pianeta.
Al giorno d’oggi circa il 44% degli americani adulti soffre di acufene a vari livelli di intensità, mentre in Svezia il numero di giovani affetti era il 12% nel 1997 ed il 42% nel 2006. Questi suoni parassiti sono in gran parte il risultato di vivere in un ambiente che è pesantemente inquinato con tutti i tipi di campi elettromagnetici artificiali.
Api, uccelli, alberi e umani
Alfonso Balmori Marinez, un biologo spagnolo, ha creato una correlazione tra la densità di popolazione dei passeri e le radiazioni di radiofrequenze nel loro habitat. I passeri non possono sopravvivere nei luoghi più irradiati, dove i livelli eccedono i 3 V/m, mentre ci sono ancora 42 uccelli per ettaro a livelli di 0.1 V/m. Ha anche osservato un marcato cambiamento di comportamento nelle cicogne, in cui coppie di cicogne litigano invece di costruire il nido o incubare le uovo se si trovano a meno di 200 m da un ripetitore del cellulare.
Il Regno Unito ha classificato il passero comune come specie a rischio dopo che la popolazione è calata del 75% tra il 1994 ed il 2002 – un periodo che coincide con la diffusione della tecnologia cellulare.
Gli allevatori di piccioni viaggiatori su diversi continenti hanno scoperto che, una volta rilasciati, il 90% dei piccioni non sono più in grado di tornare alla loro piccionaia, quando questo valore dovrebbe normalmente essere molto piccolo. Nel 2000, allevatori inglesi tentarono di ridirigere una razza in modo che evitasse i ripetitori del cellulare e avere in questo modo una maggiore possibilità di tornare a casa. Nel 2004 quegli stessi allevatori promossero maggiore ricerca sull’impatto delle microonde sui piccioni.
Nel 2002, il US National Park Service emesse una nota per i biologi che studiavano il comportamento degli animali selvaggi, spiegando che i chip RFID attaccati a quegli animali per seguirne gli spostamenti tramite l’utilizzo di frequenze radio possono radicalmente alterare il comportamento a causa delle frequenze radio generate.
In ambienti inquinati con campi elettromagnetici, i tordi non riescono a trovare le vie di migrazione – mentre se si trovano in una gabbia di Faraday ci riescono.
Un esperimento sui girini messi in due vasche separate posizionate entro 140 m da un ripetitore del cellulare, una senza e l’altra con schermo elettromagnetico, mostra tassi di mortalità del 90% e del 4% rispettivamente.
Lo stesso tipo di effetti nocivi si riscontrano negli insetti quando vengono esposti all’elettrosmog che incontriamo giornalmente, ed il dottor Panagopoulous, che ha condotto esperimenti sulla mosca della frutta, riporta che l’esposizione a microonde a livelli ordinari – anche solo per alcuni minuti al giorno per alcuni giorni – è la peggiore fonte di stress conosciuta nella nostra vita, peggiore delle sostanze chimiche o dei campi elettromagnetici a basse frequenze.
Anche le api hanno subìto un impatto negativo, come abbiamo visto sull’Isola di Wight all’inizio di questa sintesi. Il Dr. Daniel Favre (Svizzera) ha dimostrato che in presenza di microonde, le api emettono il suono tipicamente sentito quando sciamano, il che suggerisce che gli insetti vogliono sfuggire alla fonte di emissione. L’acaro della varroa è generalmente incolpato della sindrome del collasso delle colonie; tuttavia, dimentichiamo che questo acaro convive con le api da molto tempo. Inoltre, si può spesso osservare che oggi anche una colonia morta non è infestata da parassiti, anche se questo era il caso “prima”. La colpa è anche dei pesticidi – eppure, come abbiamo visto, il 90% delle api sull’Isola di Wight è scomparso senza che in quella zona siano stati usati pesticidi. La vera causa del collasso delle colonie si trova nei campi elettromagnetici generati dall’uomo, in particolare nella tecnologia dei telefoni cellulari.
Negli anni ’80 è emersa una questione scottante: la morte delle foreste. La colpa è stata attribuita alle piogge acide, ma anche le zone più remote con l’aria più pulita sono state colpite in egual misura. In Germania e in Svizzera sono state condotte ricerche e, sebbene il suolo delle foreste colpite si sia rivelato effettivamente acido, l’osservazione e la sperimentazione hanno dimostrato che tale acidità poteva essere anche il risultato della lenta elettrolisi del suolo attraverso gli alberi esposti alle onde radar, ad esempio. Inoltre, gli alberi sui crinali sono stati colpiti più gravemente, essendo più esposti ai nuovi radar installati negli anni Settanta.
Un’altra osservazione è stata fatta al momento della caduta del Muro di Berlino. I giganteschi radar russi di Skruda, che irradiavano pesantemente l’intera regione nel loro compito di monitoraggio dell’Occidente, non solo avevano causato danni alla foresta, ma anche agli animali e agli esseri umani. Dopo numerosi studi, si è scoperto che gli anelli di crescita degli alberi durante gli anni in cui i radar erano in funzione erano molto più piccoli di quelli di prima o dopo quel periodo.
A Schwarzenburg, in Svizzera, nel 1939 fu installata un’antenna radio a onde corte e la potenza di trasmissione fu successivamente aumentata a 450 kW nel 1954. A ciò seguì un deterioramento della salute della popolazione locale, che lamentava sintomi di EHS. I bambini del villaggio avevano difficoltà a scuola e sembravano incapaci di passare all’istruzione superiore, a differenza dei bambini dei villaggi vicini meno esposti. Infine, nel 1992, è stato condotto uno studio che ha confermato che, in un raggio di 900 metri dall’antenna, i parametri di analisi fisiologica delle persone e degli animali del luogo erano anomali. Si è anche scoperto che gli anelli di crescita degli alberi erano compressi – ma solo sul lato rivolto verso la fonte di radiazione. Il 28 marzo 1998, il trasmettitore è stato spento ed è stato effettuato uno studio “prima e dopo”, che ha dimostrato che i livelli di melatonina dei 58 soggetti testati erano di nuovo aumentati. Un abitante del villaggio di 50 anni fu finalmente in grado di dormire per una notte intera senza interruzioni per la prima volta nella sua vita. Il 29 maggio 1996, Philippe Roch, direttore dell’Ufficio per l’ambiente, ha dichiarato che esisteva “una comprovata correlazione tra i disturbi del sonno e le operazioni di comunicazione”.
Nel Paese dei ciechi
Quanto ancora dobbiamo aspettare prima di poter dire “Il tuo cellulare mi sta uccidendo” piuttosto che “Sono elettroipersensibile”? Eppure il numero di persone che soffrono di mal di testa a causa dell’uso del cellulare è enorme. Nel 2010, due terzi degli studenti universitari ucraini intervistati hanno ammesso che non è socialmente accettabile discutere apertamente di questo problema. Gro Harlem Brundtland aveva l’EHS quando era a capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Era abbastanza aperta sul fatto, ma è stata costretta a dimettersi dal suo incarico un anno dopo. Questo ha dissuaso altre figure pubbliche di alto rango dal seguire il suo esempio.
Solo una minoranza di persone che soffrono di inquinamento elettromagnetico sa di cosa soffre, mentre la grande maggioranza non ne ha idea. L’intera popolazione viene fulminata da remoto e si deve quasi scusare di essere elettrosensibile o, per la precisione, elettroipersensibile, proprio come se ci si dovesse scusare di essere “cianuro-ipersensibile”. La verità è che l’elettricità, così come viene attualmente utilizzata, è tossica. Inoltre, i grafici statistici mostrano chiaramente un aumento del tasso di mortalità degli abitanti di nove città americane poco dopo la messa in funzione delle prime stazioni di base. Questo aumento della mortalità varia dal 25 a oltre l’80%.
Un’indagine condotta da un quotidiano, che ha chiesto ai newyorkesi di riferire se avevano iniziato a soffrire di una serie di sintomi di EHS dopo il 15 novembre 1996, ha raccolto centinaia di testimonianze da una vasta gamma di classi razziali e sociali. La data in questione era il giorno in cui è entrata in funzione la prima rete di telefonia mobile.
La Cellular Phone Task Force, un’organizzazione fondata da Arthur Firstenberg nel 1996, è sommersa da richieste di aiuto da parte di persone danneggiate da frequenze radio nella gamma delle microonde. Proliferano così tanti emettitori di ogni tipo – da WiFi, WiMAX, stazioni radar e radiazioni emesse nel cielo dai satelliti per telecomunicazioni, che sembra che presto non ci sarà più nessun posto dove fuggire.
Il Prof. Olle Johansson del prestigioso Istituto Karolinska, famoso per aver assegnato il premio Nobel per la medicina, dal 1977 si occupa di dimostrare gli effetti dell’elettrosmog sugli organismi viventi. Il successo dei suoi studi lo ha portato ad essere emarginato nel suo istituto, a far sparire i finanziamenti per le sue ricerche e a ricevere minacce di morte; in un’occasione è sfuggito per un pelo a un attentato alla sua vita attraverso il sabotaggio della sua moto. Nonostante tutto, continua a informare il mondo della verità per difendere, tra gli altri, coloro che soffrono di EHS, le cui vite sono diventate un inferno sulla terra. È disgustato dal modo in cui i governi dei paesi cosiddetti “democratici” hanno semplicemente abbandonato al loro destino le vittime delle radiofrequenze.
La dottoressa Erica Mallery-Blythe, che ha doppia nazionalità britannica e americana, ha completato i suoi studi nel 1998. Nel 2007, dopo aver seguito il marito pilota di F-16 negli Stati Uniti, è stata gravemente colpita da EHS senza rendersene conto. Le sue ricerche su internet le hanno finalmente permesso di capire cosa le stava succedendo. Come medico, era perplessa su come una condizione così profonda e invalidante potesse esistere senza che lei ne avesse mai sentito parlare nella sua professione. Per tranquillizzarsi, decise di sottoporsi a una risonanza magnetica per escludere il rischio di cancro al cervello. Credeva che la sua morte fosse imminente quando era soggetta alle pulsazioni ad alta frequenza, ma recuperò piena salute e vitalità nella Valle della Morte, lontano dalle frequenze radio. Da allora, si è dedicata a informare e aiutare il 5% (almeno) della popolazione che è affetta di EHS e che è stata totalmente abbandonata dalle autorità.
Yury Grigoriev, che è generalmente considerato il capostipite della ricerca elettromagnetica in Russia, è estremamente preoccupato soprattutto per i giovani, e ha dichiarato che questa è la prima volta nella storia dell’umanità che il cervello delle persone viene esposto apertamente alle microonde – cosa estremamente grave agli occhi di un radiobiologo. In particolare, cita uno studio coreano che dimostra che il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini è collegato all’uso dei telefoni cellulari.
Alla fine degli anni Novanta, il neurochirurgo svedese Leif Salford e il suo team hanno dimostrato che i telefoni cellulari rendono permeabile la barriera emato-encefalica, causando il morbo di Alzheimer. Nel 2003 hanno dimostrato che una singola esposizione di sole due ore provoca danni permanenti al cervello.
Nel 2015, gli scienziati turchi hanno irradiato ratti per un’ora al giorno per un mese, utilizzando le tipiche onde dei telefoni cellulari. I ratti irradiati avevano il 10% di cellule cerebrali in meno rispetto a quelli che erano stati risparmiati da quel trattamento. Lo stesso team ha sperimentato su ratti incinti per 9 giorni allo stesso livello di radiazioni. La progenie dei ratti ha mostrato una degenerazione del cervello, del midollo spinale, del cuore, dei reni, del fegato, della milza, del timo e dei testicoli. Lo stesso esperimento ripetuto su ratti giovani ha causato l’atrofia del midollo spinale insieme alla diminuzione della mielina, come si osserva nella sclerosi multipla.
Nel settembre 1998 sono entrati in funzione i primi 66 satelliti per la telefonia spaziale, causando un aumento del tasso di mortalità nazionale negli Stati Uniti di quasi il 5% nelle due settimane successive. Durante lo stesso periodo, si è osservato che gli uccelli non volavano più e che i malati di sclerosi multipla si ammalavano in modo particolare. Oggi, circa 1’100 satelliti artificiali si muovono sopra di noi, ma diverse aziende – Google, Facebook, SpaceX, OneWeb e Samsung – hanno in programma di lanciare fino a 4’600 nuovi satelliti per le comunicazioni ciascuno entro il 2020, in modo da coprire l’intero pianeta con l’accesso a Internet ad alta velocità.
Nel 1968, già la prima piccola flotta di 28 satelliti militari ha scatenato una pandemia di influenza a livello mondiale. A differenza di un’antenna terrestre, la cui radiazione è altamente attenuata quando raggiunge la magnetosfera, i satelliti agiscono direttamente su di essa attraverso meccanismi ancora poco conosciuti, compromettendo così la vita sulla terra. Dimentichiamo gli avvertimenti di Ross Adey, il nonno della bioelettromagnetica, e del fisico atmosferico Neil Cherry, che siamo elettricamente regolati dal mondo che ci circonda e che il livello di esposizione alle radiofrequenze è quindi pari a zero. Questa iniziativa potenzialmente catastrofica deve essere contrastata e l’organizzazione leader è la Global Union Against Radiation Deployment from Space (GUARDS; www.stopglobalwifi.org/).
Nel 2014 il medico Tetsuharu Shinjyo ha pubblicato uno studio “prima e dopo”. Egli ha valutato la salute di 122 abitanti di un edificio su cui erano state installate le antenne della stazione base. Ventuno di loro soffrivano di stanchezza cronica, 14 di vertigini o di malattia di Ménière, 14 di mal di testa, 17 di dolori o infezioni agli occhi, 14 di insonnia e 10 di epistassi cronica. Cinque mesi dopo la rimozione delle antenne, sono rimasti solo 2 casi di insonnia, 1 caso di vertigini e 1 caso di mal di testa!
Questa emergenza dei diritti umani, che colpisce centinaia di milioni di persone su scala planetaria, e l’emergenza ambientale che minaccia l’estinzione di innumerevoli specie di piante e animali, devono essere affrontate con una risoluzione lungimirante e risolutiva.

